Energia e gas 2025: dinamiche di mercato, indici di riferimento e opportunità di ottimizzazione
Oltrepassato il giro di boa di questo anno 2025, capiamo insieme come si sono evoluti questi mercati e quali direzioni stanno intraprendendo


Un anno imprevedibile
Il 2025 si sta caratterizzando per una forte variabilità nei mercati energetici. Gli indici PUN (energia elettrica) e PSV (gas naturale) oscillano in risposta a fattori geopolitici, climatici e infrastrutturali, influenzando in modo diretto le condizioni economiche delle forniture domestiche e aziendali. Comprendere queste dinamiche è essenziale per prendere decisioni contrattuali consapevoli.
Indici di riferimento
• PUN (Prezzo Unico Nazionale): rappresenta il valore medio dell’energia elettrica acquistata in borsa in Italia.
• PSV (Punto di Scambio Virtuale): indica il prezzo del gas naturale scambiato sulla rete nazionale.
Andamento recente
I dati da gennaio a luglio 2025 mostrano:
- PUN in calo da 0,150 €/kWh (febbraio) a 0,113 €/kWh (luglio), dopo un picco invernale legato alla domanda di riscaldamento elettrico.
- PSV in progressiva riduzione da 0,560 €/Smc a 0,388 €/Smc nello stesso periodo, complice una maggiore disponibilità di gas liquefatto (GNL) e contratti a lungo termine più stabili.
Fattori di influenza
• Geopolitica: tensioni internazionali che impattano sulle rotte di approvvigionamento e sui futures.
• Domanda interna: climatizzazione estiva, elettrificazione dei consumi, crescita dei veicoli elettrici.
• Fonti alternative: incremento di rinnovabili e impianti di accumulo che riducono la domanda di gas in alcuni periodi.
Implicazioni pratiche per consumatori e imprese
• Monitorare mensilmente PUN e PSV per valutare la convenienza di offerte indicizzate rispetto a quelle a prezzo fisso.
• Analizzare lo spread applicato dal fornitore rispetto all’indice, che spesso incide più della variazione del mercato.
• Considerare contratti multi-fornitore per differenziare le fonti di approvvigionamento in contesti aziendali.
Conclusione
La conoscenza degli indici e dei fattori che li determinano non è un tecnicismo riservato agli addetti ai lavori: è uno strumento concreto per ridurre il rischio e migliorare la gestione delle proprie forniture.
Se hai dubbi su come gestire le tue forniture in vista della stagione invernale, scrivici compilando il form sul nostro sito, avrai una consulenza gratuita e senza impegno per analizzare la tua attuale situazione.